60 ANNI DI STORIA DA NON DIMENTICARE
1937 Luigi Nalesso acquista a Maerne di Martellago la pizzeria “Ai Bersaglieri” con magazzino adiacente, trasformato, nel 1946, in cinema. L’altro nome del cinema era “Da Paeti”, soprannome dato dagli abitanti di Maerne ai nonni del signore Silvio Nalesso, figlio di Luigi.
Nel 1945,prima di diventare un cinema, il magazzino era adibito a sala da ballo e riunioni di pugilato, spesso interrotte dall’irrompere dei tedeschi.Ogni anno a Spinea viene commemorato il famoso pugile De Piccoli.
Nel 1952 viene costruita una platea, una galleria e una cabina di proiezione il costo del biglietto era di 50 lire. Il cinema non aveva il bar e durante l’intervallo le persone compravano la liquirizia nella trattoria accanto al cinema.
1955-1956 Il parroco Barbazza censurava la visione di alcuni film: appendeva fuori dalla chiesa un manifesto su cui venivano segnalati i film da NON VEDERE.
Ne gli anni in cui l’andare al cinema era un modo per passare il sabato pomeriggio o la domenica, il Bersaglieri è stato un punto di riferimento per molti giovani ora diventati adulti. L’avvento del digitale ha purtroppo contribuito alla sua chiusura negli anni 2000 per poi essere riaperto solo in occasioni particolari o rassegne teatrali.
UNO eventi ha scelto come location il teatro Bersaglieri per proporre eventi diversi e di alto contenuto artistico e qualitativo. L’obbiettivo principale è di far vedere con occhi diversi un cinema che vuole diventare qualcosa di più importante.
Caratteristiche sala:
Posti a sedere : 285
Dimensioni palco : 9×6 m
Via Roma 221 – 30038 – Spinea Venezia